Il presidente FIGC Gravina, dando seguito a quanto condiviso nella riunione del Consiglio Federale dello scorso 30 gennaio, ha provveduto a completare la composizione della Commissione storica incaricata di studiare la storia dei primi decenni del ‘900, al fine di tracciare il patrimonio storico dell’Italia calcistica e consentire a tutti di farsi la propria opinione senza preconcetti o precostituite posizioni faziose dettate dal tifo.

Grazie alla collaborazione di Matteo Marani (vice presidente della Fondazione Museo del Calcio), hanno accettato di farne parte: Francesco Bonini (Rettore della LUMSA, ordinario di Storia delle istituzioni politiche, Presidente della Società italiana di storia dello sport); Pierre Lanfranchi (Research professor of History International Centre for Sport History and culture presso Università Montfort di Leicester, lavora da molti anni come storico della FIFA); Daniele Marchesini (ha insegnato Storia Contemporanea alla facoltà di Lettere dell’Università di Parma); Sergio Giuntini (Vicepresidente e direttore del Comitato scientifico della Società italiana di storia dello sport, ha insegnato storia dello sport presso Università di Milano Statale e Cattolica e Tor Vergata Roma); Enrico Landoni (professore associato di storia contemporanea all’Università eCampus, dove insegna Storia contemporanea, Storia dello sport e del giornalismo sportivo; autore di “Gli atleti del Duce, la politica sportiva del fascismo 1919-1939”); Eleonora Belloni (svolge attività di ricerca al Dipartimento di Scienze politiche e internazionali di Siena; è stata ricercatrice a contratto presso l’Università Bocconi di Milano ed è socia della Società italiana per lo studio dello sport contemporaneo – Sissco); Nicola Sbetti (dottore di ricerca in politica, istituzioni, storia. Insegna storia dell’educazione fisica e dello sport presso l’Università di Bologna. Membro del direttivo della Società italiana di storia dello sport).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.