Nato a Mantova il 14 giugno 1921, Uber Gradella arrivò dal Verona in biancazzurro nel 1940. L’Aquila sul petto Uber la tenne in tutto il decennio. Nella Lazio, Gradella disputò 161 gare tra Serie A, Coppa Italia e campionati di guerra. L’estremo difensore mantovano si affermò tra i biancocelesti, capitanati da Silvio Piola che divenne
Tre anni fa, il 20 marzo 2018, la morte di Giuseppe Petraroli: tifoso laziale molto legato all’ambiente biancoceleste, è stato ucciso da un 59enne, carabiniere in servizio al Comando Generale dell’Arma, che risultò positivo all’alcol test restando a sua volta gravemente ferito nell’incidente. L’incidente mortale avvenne la notte del 20 marzo di due anni fa
Il 28 dicembre 1926 nasceva a Bomporto, in provincia di Modena, il più piccolo dei fratelli Sentimenti. Fratello di Ennio, Arnaldo, Vittorio e Lucidio, tutti calciatori di Serie A, (anche Vittorio e Lucidio indossarono la maglia della Lazio), arrivò in biancazzurro dal Bari nel 1950. Restò nella Capitale per sette stagioni, nelle quali ha indossato,
Socio della S. S. Lazio dal 1922, presidende della F.I.G.C. e fautore dei Campionati del Mondo in Italia del 1934, nella sua lunga vita all’interno della Polisportiva, Giorgio Vaccaro, nato il 12 ottobre 1892, ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della sezione Calcio. Co-fondatore della Sezione Rugby della Lazio, ha scritto una pagina fondamentale della
Avrebbe compiuto oggi 78 anni Mario Frustalupi, ex centrocampista biancazzurro che, con l’Aquila sul petto, vinse lo Scudetto nella stagione 1973-74. Con la maglia della Lazio, Frustalupi ha collezionato 88 presenze in campionato tra il 1972 ed il 1975, nelle quali ha realizzato anche 2 reti. Si è spento il 14 aprile 1990.
Otto anni fa, il 1 aprile del 2012, ci lasciava Giorgio Chinaglia, che più di ogni altro ha incarnato in campo l’essenza di essere laziale. La Lazio lo ha ricordato ufficialmente sul suo sito ufficiale: “Quel dito puntato, quel rigore battuto contro il Foggia, quei 24 gol nel 1973/74, sono immagini che il popolo biancoceleste
Nel giorno del trentatreesimo anniversario dalla scomparsa di Umberto Lenzini, il Presidente del primo Scudetto, la S.S. Lazio ricorda la sua figura di uomo e di sportivo.
di Giorgio BICOCCHI Undici anni sono trascorsi da quell’undici novembre 2007. La Lazio di Delio Rossi attesa a San Siro dall’Inter. Il solito stuolo di appassionati pronti a seguirla. Il cielo grigio e l’umidità imperante. L’area sosta di Badia al Pino per sgranchirsi le gambe, prendere un caffè perché sarebbero mancate altre tre ore abbondanti
7 ottobre 1922. Pisa. Nasceva esattamente 96 anni fa Tommaso Maestrelli. Prima calciatore, poi allenatore. In panchina ha svolto una lunga gavetta che, da Lucca, lo ha portato nella Capitale al termine di svariate esperienze, tra le quali la più importante fu quella vissuta a Foggia. Una squadra che sarebbe tornata inesorabilmente nel destino di
Ventidue anni fa ci lasciava Silvio Piola, storico attaccante biancoceleste: il marcatore più prolifico nella storia della Lazio e del calcio italiano. Nel cuore di tutti è sempre vivo il suo ricordo.